pause

Attività clinica

L’attività clinica del Laboratorio di Neuropsichiatria gestita dal dr. Gianfranco Spalletta offre numerosi servizi medico-assistenziali, erogati sia nell’ambito del SSN e, come previsto dalla legge, anche in forma di pagamento diretto (intramoenia). Negli anni, i diversi ambulatori hanno raggiunto un ruolo dell’eccellenza nel panorama nazionale della neuropsichiatria. Grazie al lavoro dell’equipe di medici specialisti, psicologi e neuropsicologi che offrono la loro esperienza e formazione, l’attività dei diversi ambulatori è volta allo studio, prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi di natura neurologica e psichiatrica. L’approccio è multidisciplinare con l’utilizzo di differenti metodologie di analisi, strumenti di valutazione e riabilitazione.

Training e attività didattica

All'interno del Laboratorio di Neuropsichiatria viene svolta una complessa attività didattica e formativa, volta all'insegnamento degli strumenti clinico-diagnostici e di ricerca in ambito neuropsichiatrico. Tale attività è rivolta soprattutto a psicologi in forma di tirocinio post-laurea, stage formativo e di volontariato, ma anche a dottorandi e medici specializzandi.

Personale

Il Laboratorio di Neuropsichiatria della Fondazione IRCCS Santa Lucia è diretto dal dott. Gianfranco Spalletta ed è parte del più ampio Dipartimento di Neurologia Clinica e Comportamentale, diretto dal prof. Carlo Caltagirone. Complessivamente, l'attività del Laboratorio è sviluppata da un team di circa trenta persone che include psicologi, medici, biologi e fisici. Le diverse aree di ricerca sono coordinate da sei responsabili, ognuno dei quali ha una solida esperienza nel relativo campo di indagine.

Attività di ricerca

All’interno del Laboratorio di Neuropsichiatria viene svolta una attività di ricerca d’eccellenza in ambito neuropsichiatrico, avente lo scopo di indagare le basi biologiche dei processi cognitivi, dei disturbi neurologici e di quelli psichiatrici. Gli interessi di ricerca del Laboratorio spaziano dalla neurologia alla psichiatria, dalla biologica molecolare alle bioimmagini, dalla cardiologia alla geriatria. L'approccio adottato è quello multidimensionale attraverso l'utilizzo di diverse metodologie di indagine e diversi strumenti di valutazione. Grazie all'attiva collaborazione con i più importanti ospedali di Roma, il Laboratorio è divenuto negli anni un punto di riferimento per un numero elevato di pazienti affetti da patologie neurologiche e psichiatriche i quali vengono inclusi nei nostri protocolli di ricerca e seguiti longitudinalmente. La raccolta e l'analisi dei dati sono affidati ad un team multidisciplinare composto da psicologi, biologi, medici e fisici.

hr

La cultura fa bene al cervello

HBM.jpgIl cibo migliore per il cervello? Cultura, scuola e libri: un mix che allontana l’invecchiamento cerebrale e tiene lontane malattie degenerative come l’Alzheimer. La chiave è nell’ippocampo, regione cerebrale collegata a memoria e apprendimento. A dirlo uno studio della...

Alzheimer ed ippocampo

neurology_md copia.jpgAlzheimer correlato ad alterazioni dell'ippocampo: dai 50 anni anche lievi deficit della memoria possono essere la spia. Dopo i 50 anni di età sottoporsi - anche in condizioni di normalità - a test di memoria può evidenziare precocemente...

Alzheimer e corpo calloso

neurology_dipaola copia.jpgAlzheimer, il corpo calloso del cervello come un biomarker: si modifica progressivamente a partire dalla fase precoce.  Nuovo passo avanti nella conoscenza dei meccanismi neurodegenerativi che sono alla base della malattia di Alzheimer....

Il Parkinson

Il Parkinson

vr

CLINICA NEUROPSICHIATRICA

Centro specializzato per Diagnosi e Cura dei Disturbi d'Ansia, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbi dell'Umore, Psicosi e Demenze 

RICERCA

Applicazione di metodiche innovative su Schizofrenia, Disturbi dell'Umore, Disturbi d'Ansia, Malattia di Parkinson, Demenze

PREVENZIONE DEMENZE

Ambulatorio per la prevenzione dell'invecchiamento cerebrale e delle demenze in soggetti sani a rischio

RISONANZA MAGNETICA

Valutazione avanzata dell'integrità strutturale, funzionale e metabolica di aree cerebrali coinvolte nelle malattie neuropsichiatriche